Sistema periodico
Quello che accomuna il sistema periodico degli
elementi e il sistema
periodico dell’EAV
è che entrambi forniscono una base per capire il caos originale delle
reazioni chimiche e rispettivamente fisiologiche/fisiopatologiche.
Entrambi offrono spiegazioni della dinamica di processi multivariabili
come anche degli approcci generalisti e specialisti che permettono di
metterle in pratica e rispettivamente in terapia.
Fisiologia e dinamiche fisiologiche
“Nel corpo, centinaia o migliaia processi sono regolati
automaticamente. Diverse attività sono collegate fra loro per
mantenere ciascuna.” [1] Questi processi dinamici
avvengono normalmente spontaneamente nell’organismo (= fisiologia) o
sono problematici (= fisiopatologici/patologici). In questo contesto è
già stato sviluppato nella medicina cinese un concetto funzionale,
tradizionalmente intitolato energia vitale (氣, Qi, Ch'i), con canali
di energia (= meridiani) e punti biologicamente attivi (= agopunti)
che sono correlati alle funzioni/disfunzioni degli organi.
Particolarmente le interfacce fisiologia – fisiopatologia – patologia
sono significativamente decisive per una reversibilità funzionale
(parziale) delle malattie (disfunzioni latente e manifeste). Reinhold
Voll si ha detto che dovrebbe essere possibile misurare questa
“energia vitale” e - basato sui risultati – regolarla, e cosi ha
sviluppato un metodo:
Elettroagopuntura
secondo Voll (EAV)
Metodo non-invasivo di diagnosi
e monitoraggio di terapia attraverso di misurazioni nei punti
d'agopuntura (senza punture di ago!) per valutare
le correlazioni energetiche di un individuo vivo.
La diagnostica EAV nel contesto
“Il esame EAV riflette le condizioni sistemiche
(patho)fisiologiche e il benessere generale.” (citazione
tradotta del riassunto in inglese del lavoro
pubblicato di 張廷彰 – parentesi aggiunta per contestualizzare il
discorso). La diagnosi di
elettroagopuntura è basata sulle caratteristiche
bioelettriche dei punti di agopuntura scoperti da R. Voll secondo
quali la resistenza della pelle reagisce differentemente durante
misurazioni di approccio professionale con apparecchi adeguati, è
praticamente un test di determinazione della risposta a uno stimolo
cutaneo specifico non-invasivo all'agopunto. I valori di misurazione
fuori della norma fisiologica rendono possibile differenziare in
poco tempo tra processi infiammatori
(parziali o totali) e allergici, rispettivamente alterazioni degenerative
(iniziali o avanzate) degli organi (come sclerosi, artrosi, cirrosi
...) o manifestazioni di insufficienza
(processi fisiopatologici moderati, severi o gravi) comprendente una
valutazione della reattività biologica, questi processi mostrano
correlazioni significanti con il tipo e la gravità delle
disfunzioni. Indebolimenti della capacità di rigenerazione possono
essere localizzati nei metabolismi e negli organi coinvolti. Sintomi
(= punta dell’iceberg) possono anche essere riscontati
energeticamente nella fase subclinica - quando le diagnosi di
laboratorio e di immagine sono ancora clinicamente silenziose - e
possono ancora essere ben trattati di maniera eziologica e
non-invasiva. Un diagnostico precoce può certamente essere un aiuto
insostituibile.
Diagnosi cliniche
includano termini medici catalogati. La condizione fisica di ogni
singolo paziente con la stessa patologia è sempre differente, ossia,
il quadro clinico non è mai completamente identico ed è possibile
rafforzare la capacità di autoregolazione del corpo e il sistema
immunologico di malattie croniche e ricorrenti. Di conseguenza, una
diagnosi clinica è ovviamente sempre integrata nei trattamenti
individualizzati monitorizzati con l’EAV.
Questa definizione di diagnosi si riferisce
esclusivamente all'analisi delle informazioni diagnostiche ottenuti
di esami dell’organismo intero
eseguiti con mani esperte di diagnosti elettroagopunturali.
Misurazioni del maggior numero di punti
possibili facilitano una differenziazione più elevata della
diagnosi e quindi una terapia più efficace. Una valutazione globale
può prevenire errori diagnostici. Diagnosi EAV sono ripetutamente
verificati e integrati nella medicina convenzionale. Vedi anche i lavori
scientifici
I dati della diagnosi servono da base per le terapie con
farmaci testati secondo la metodica elettroagopunturale
Medicina
sostenibile verde
Una medicina sostenibile ha il minor impatto
negativo possibile sul paziente e sull'ambiente. L'impronta
ecologica è più piccola quando il trattamento è effettuato con delle
piante medicinali:
Fitoterapia
La forma di terapia più antica con delle piante medicinali Di
più
Isopathia
Diluizioni di sostanze per la differenziazione dell'EAV
o il trattamento “dall'identico con l'identico”, fra
l'altro per le disintossicazione e desensibilizzazioni Di
più
Elettroagopuntura cinese
Stimolazione elettrica dei aghi d'agopuntura fra l'altro per
l'analgesia
Omeopatia
Diluizioni di sostanze per il trattamento conforme il principio
“simili sono curati dai simili”, è basata sulle osservazioni di S.
Hahnemann